MARIA - CRONACA DI UNA VITA

Ulas Samchuk, Edizioni Clichy Pubblicato nel 1933 a Praga ma solo molto più tardi arrivato al popolo ucraino, MARIA – CRONACA DI UNA VITA costituisce la prima testimonianza scritta dell'Holodomor , lo sterminio per fame che colpì l'Ucraina per volere di Stalin nel periodo tra il 1932 e il 1933. Ma il libro è molto di più: attraverso la vita della protagonista, racconta la Storia dell'Ucraina a partire dalla fine dell'Ottocento – la guerra contro i giapponesi (in cui i soldati ucraini servivano sotto lo zar), la Prima Guerra Mondiale, la Rivoluzione di ottobre.... Da questa cronistoria si evince che le restrizioni ai danni dei popoli che facevano parte dell'URSS cominciarono ben prima degli anni Trenta con la Nuova Politica Economica e i piani quinquennali. Chi non si assoggettava alla collettivizzazione veniva additato come un nemico, punito e a volte deportato (qui l'autore cita la Siberia ma anche le isole Soloveckie, al centro di ARCIPELAGO GULAG di Sol...