Post

MARABBECCA

Immagine
  Viola Di Grado, La Nave di Teseo  Voto: 9 La Marabbecca è una figura del folklore siciliano: una donna fatta di buio, che vive in fondo ai pozzi e trascina con sé i bambini che si avvicinano al bordo, trasformandoli a loro volta in ombra. Clotilde pensa di essere così, una Marabbecca che trascina nelle tenebre tutti quelli che ama.  Il libro si apre con l'incidente automobilistico che coinvolge lei e il suo fidanzato, Igor. Una ragazza si è parata all'improvviso sulla strada facendo sbandare la macchina. Clotilde riporta una lesione al braccio e Igor - che sembrava morto, là sulla carreggiata - risulta in coma. Quella di lui è una condizione liminale, che lascia interdetta la sua ragazza. Ripensare alla storia con Igor le fa male: le botte, gli insulti, le frasi taglienti. Ma forse l'amore dev'essere così. Nel periodo di incertezza che segue l'incidente, la protagonista inizia una relazione con la ragazza che lo ha causato. Angelica è bellissima e infantile, e stu...

LA LEGGENDA DELLA CACCIATRICE DI SPIRITI

Immagine
Esther Park, Mondadori  Voto: 7.5  Seomoon Bin è nata con la capacità di vedere gli spiriti. Siamo in Corea, in un anno imprecisato dell'era Joseon (1392-1910). Il re Hwi è salito al potere dopo rivolgimenti di successione e ha sposato come regina la figlia del consigliere di Stato, una ragazza ambiziosa, alla quale il ruolo subalterno di consorte del sovrano sta stretto: vorrebbe essere lei a prendere le decisioni, ma questo è impossibile per il semplice fatto che è una donna. Cheareong è stata cresciuta da un indovino che in realtà è un eopshin - un serpente protettore dei granai e dell'abbondanza - e che, sotto spoglie umane, sta cercando sulla Terra l'anima perduta e frammentata di Yeomra, Signore degli Inferi. Mi sono piaciuti molto gli sviluppi che fanno comprendere la composizione di corte e gli intrighi di palazzo. Molto interessante anche la mitologia tradizionale coreana alla base del romanzo. Non ho apprezzato invece l'intreccio romantico tra Bin e Eunho,  Pr...

RIPARARE I VIVENTI

Immagine
Maylis de Kerangal, Feltrinelli  Voto: 7/8 In una mattinata d’inverno a Le Havre, tre adolescenti hanno un incidente stradale di ritorno da una sessione di surf. Sono molto belle le prime scene, dedicate alla sensazione del mare e delle onde - anche se il piacere della lettura è parzialmente inquinato dai molti termini inglesi specifici del mondo della tavola. Simon viene sbalzato fuori dal furgoncino e precipita in coma e subito dopo viene dichiarata la morte cerebrale. Da quel momento, inesorabilmente, di fronte ai genitori straziati dal dolore, si mette in moto la macchina per il trapianto d’organi. L’autrice descrive molto bene l’inferno di un padre e di una madre che non vorrebbero accettare la morte del loro figlio. A questo, de Kerangal, aggiunge una componente etnica interessantissima perché il padre di Simon è Maori ed è stato lui a trasmettergli l’amore per il mare. Inizialmente i due, sconvolti e increduli, si oppongono al trapianto ma poi cedono, ponendo come unico ve...

THE HOLE

Immagine
  Hye-Young Pyun, Mondadori  Voto: 8.5 Il signor Oghi si risveglia dopo un gravissimo incidente d'auto nel quale sia moglie è morta. È paralizzato: può muovere solo gli occhi e, dopo un lungo periodo di riabilitazione, acquisisce l'uso del braccio sinistro. Inizialmente è affidato alle cure di una badante, ma questa è una donna tremenda e ambigua (forse una ladra), così la suocera decide di mandarla via e di prendersi personalmente carico del malato. Però, leggendo le note della figlia deceduta, la donna viene a sapere determinate cose del rapporto coniugale tra i due, e quindi inizia a trattare male Oghi. Il protagonista viene spesso lasciato solo coi propri pensieri, rivolti alla moglie. Tanti quanto lui ora si sente alienato in un corpo che non gli appartiene più, lei era un'anima in pena che non riusciva mai a portare a termine un progetto, se non la coltivazione del giardino di casa. Ma un giorno Oghi scopre che la suocera sta estirpando tutte le piante per far spazio ...

LA FRECCIA GIALLA

Immagine
  Viktor Pelevin, Mondadori  Voto: 7 Andrej viaggia su un treno del quale non si vede né la testa né la coda: non si sa da dove sia partito ma la destinazione è un ponte crollato. Quasi tutti gli altri passeggeri non sono consapevoli di essere tali e non sentono nemmeno più il peculiare rumore delle ruote sui binari. A rivelare la verità ad Andrej è il vecchio Khan, così soprannominato perché ha tratti mongoli. Lui a sua volta l'ha appresa da delle misteriose scritte incise nel vano caldaie. Ulteriore guida quasi dantesca per Andrej è il libro "Le Ferrovie dell'India", una sorta di trattato filosofico sul paesaggio del subcontinente. Quello del "testo nel testo", o " libro nel libro" è un argomento interessante che si presta a numerose discussioni. C'è poi l'accenno (portato avanti nei tre racconti separati che chiudono il volume completandolo) alla Via, intesa in senso orientale. I romanzi di Pelevin hanno spesso questo tipo di impostazion...

LE REGOLE DELL'ATTRAZIONE

Immagine
  Bret Easton Ellis, Einaudi  Voto: 9 Il libro viene presentato come la storia di un triangolo ma diciamo che, nella descrizione di un gruppo di ragazzi che studiano materie umanistiche nel campus di Camden (New York), si creano varie "figure geometriche". Il sesso, la droga e l'alcol sono un modo come un altro per alterarsi e distruggersi. I protagonisti vivono all'apparenza superficialmente, senza badare alle conseguenze dei loro comportamenti ma sotto sotto cova una disperazione diffusa che alla fine scoppia in gesti eclatanti ed eccessivi. Il triangolo principale è quello tra Paul, Lauren e Sean e in questa relazione affiora qualcosa di più profondo della semplice attrazione fisica.  Attraverso una struttura che alterna le voci narranti in ciascun paragrafo (approccio un po' difficile da seguire all'inizio), Easton Ellis tratteggia benissimo la psicologia di questi giovani dell'alta borghesia americana nella metà degli anni Ottanta. Tutti i romanzi del...

IL DINER NEL DESERTO

Immagine
  James Anderson, NN Editore Voto: 8.5  Ben è un corriere con un contratto freelance per consegnare merci sulla statale 117, che attraversa il deserto dello Utah. Questo è un luogo sospeso, senza tempo, in cui si creano legami forti al di là delle definizioni convenzionali. Mancano i punti di riferimento: l'unico è un vecchio dinero sempre chiuso ma formalmente ancora in attività. Il proprietario è l'anziano Walt, uno scorbutico motociclista con un oscuro e tragico passato che creerà una rete relazionale tra lui, Ben e la misteriosa Claire. Con una scrittura cinematografica, Anderson parla dell'America degli emarginati e trasmette la luce e i colori  di un paesaggio (inteso anche in senso emotivo). Lo stile è insieme poetico e incalzante come in un giallo e presenta una serie di personaggi indimenticabili, tutti ben connotati e molto originali come John il Predicatore che trascina una croce lungo la strada e fuma sigarette immaginarie, o i due gemelli che vivono in un vag...