TRIANGULUM

Masande Ntshanga, Pidgin 

Voto: 7 meno

Una ragazza, la cui madre è misteriosamente scomparsa, inizia vedere una "macchina" fluttuante che le indica delle forme geometriche, dei triangoli. Esse potrebbero essere collegate alla sparizione di tre ragazze.
Attraverso un sostrato fantascientifico - mancano infatti le spiegazioni complicate del genere sci-fi più hard - TRIANGULUM parla soprattutto dei danni ecologici del presente e affronta la Storia del Sudafrica dal 1960, anno della fondazione dell' African National Congress e del suo braccio armato, fino alla situazione dopo l'abolizione dell'apartheid.
Le vicende della protagonista sono intrecciate a quelle di due diversi gruppi di eco-terroristi, che agiscono sia con iniziative di hackeraggio sia con dimostrazioni.
Viene trattato anche la tematica LGBT, anche se in maniera sfumata e poco approfondita (avrei voluto sapere qualcosa di più sui diritti delle persone omosessuali in Sudafrica).
Ma questa è una pecca generale del libro: anche i personaggi sono poco approfonditi e dalla psicologia piuttosto piatta, per quanto ci sarebbe stato del buon materiale di partenza.
Il tema della forma geometrica - legata alla costellazione del Triangolo - mi ha ricordato un po' IL PROBLEMA DEI TRE CORPI di Cixin Liu, in cui il centro di tutto è un mondo con tre soli.
Per quanto riguarda la tematica ecologista, sono stati scritti molti libri appartenenti al cosiddetto filone del solarpunk, primo fra tutti LA PARABOLA DEL SEMINATORE di Octavia Butler, in cui un adolescente in un'America del futuro devastata dal cambiamento climatico e dalla violenza fonda i principi di una nuova religione basata sul rinnovamento collettivo e individuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIMA

PREDATORI

LA PREDA