NOI

Evgenij Zamjatin, Fanucci Editore VOTO: 9 NOI ha una storia editoriale travagliata. Scritto nel 1920, fu censurato ma una copia uscì dall'Unione Sovietica e pubblicata in Inghilterra nel 1924. In patria vide la luce solo nel 1988. Anche in Italia, il libro ha avuto diverse traversie con varie traduzioni. Io ho letto l'ultima, a cura di Fanucci, con un saggio di Orwell. Lo stesso scrittore di 1984 disse di non conoscere il romanzo ma appare chiaro che ci sono molti elementi in comune. Zamjatin scrive una delle prime distopie – un'utopia al negativo – portando alle estreme conseguenze il totalitarismo e il pensiero unico. Nel nuovo mondo dopo la Guerra dei Duecento Anni, tutti vivono in case di vetro per essere costantemente sorvegliati dai Custodi, sotto l'egida di un leader supremo detto il Benefattore. Uomini e donne hanno perso la loro individualità, al punto da essere identificati solo con un numero di matricola, e la loro vita è regolata al millimetro da...