IL SEGRETO DELLA HUDSON QUEEN

 


Jakob Wegelius, Iperborea


VOTO 8 -

IL SEGRETO DELLA HUDSON QUEEN ( titolo originale Den Falka Rosen) è il secondo volume delle avventure della scimmia macchinista Sally Jones; il terzo se si considera anche il volume illustrato LA LEGGENDA DI SALLY JONES pubblicato in Italia da Orecchio Acerbo, e che fa un po' da “episodio pilota”. LA SCIMMIA DELL'ASSASSINO e IL SEGRETO DELLA HUDSON QUEEN sono invece due romanzi ben congegnati con uno stile e una trama alla Jules Verne.

La protagonista è appunto una scimmia intelligentissima – Sally Jones – che ha tutto tranne il dono della parola, e si raccontano le sue avventure in giro per il mondo.

Questo nuovo capitolo è ambientato principalmente a Glasgow e ho molto apprezzato il tocco di autenticità locale nei dettagli che Jakob Wegelius è riuscito a dare grazie a un paziente lavoro di consulenza; lo stesso vale per i particolari legati alla nave di SJ e del Capo – una Clyde Puffer.

Ho trovato però molto difficili alcuni passaggi, specie se si considera che il libro è pensato per i giovani lettori ma d'altronde anche Salgari parla di fregate e coffe nel CORSARO NERO, no?

Al centro del mistero del romanzo c'è una collana di perle ritrovata fortunosamente, che SJ e il fidato Capo Henry Koskela dovranno riconsegnare alla legittima proprietaria. Ma che fine ha fatto Rose Henderson e qual è stata la fine di suo padre, il marinaio detto Shetland Jack?

Alla ricerca di Rose, i nostri due eroi si trovano invischiati con una banda di gangster e vengono di nuovo separati (com'era avvenuto nel primo romanzo). Mi chiedo se, per documentare questa parte del libro, l'autore abbia visto la serie PEAKY BLINDERS o letto il resoconto storico di Carl Chinn, perché ho riscontrato diverse analogie, con una vera e propria guerra tra bande criminali.

Siamo intorno agli anni Trenta e il Capo viene costretto a guidare una spedizione per portare alcool di contrabbando in America, mentre Sally Jones resta a Glasgow, prigioniera dei malviventi ma, se è vero che qui passa dei brutti momenti, trova anche il modo per farsi valere e trovarsi degli amici sinceri.

Alcuni personaggi infatti sono indimenticabili e ci vengono presentati tutti al principio del volume nelle bellissime illustrazioni curate da Wegelius stesso; e oltre alla galleria iniziale ci sono anche dei piccoli fregi in stile acquaforte ad ogni capitolo e immagini più grandi prima di ciascuna nuova sezione.

Tuttavia trovo che la novità legata alla scimmia perda un po' di smalto rispetto al libro precedente e quindi devo dare un voto lievemente inferiore.


Abbiamo principalmente due location: prima Lisbona, porto base della Hudson Queen, dove ritroviamo gli amici del primo libro (il signor Luigi Fidardo, liutaio, e la signorina Ana Molina, cantante di fado), uniti stavolta a un setting circense davvero interessante che dà un pennellata di interculturalità.

In realtà, a me piacciono molto i libri ambientati al circo – come IL CIRCO DELLA NOTTE di Erin Morgenstern – e avrei gradito uno spazio più ampio per questa parte.

La seconda a location è appunto la Scozia con una lunga serie di intrighi che si vanno a risolvere con un incastro perfetto (fin troppo forse, ma si sa che le narrazioni devono giungere a una chiusura e non sono come la vita vera dove a volte le cose vengono lasciate al caso come fili sciolti).

Come ho detto IL SEGRETO DELLA HUDSON QUEEN si colloca in uno spazio di mezzo tra lettura per ragazzi e lettura per adulti nel solco di quei libri ben curati pubblicati recentemente – come ad esempio LE CRONACHE DELL'ACERO E DEL CILIEGIO di Camille Monceaux – però sarei incerta nel dargli una collocazione sugli scaffali, dato che anch'io ho dovuto cercare alcune parole su Google!

Commenti

Post popolari in questo blog

LA PREDA

LUMINAL 2.0

LA FRECCIA GIALLA